• Home
  • Articoli
  • Gli stili di attaccamento nell’adulto e nella coppia

Gli stili di attaccamento nell’adulto e nella coppia

Dott.ssa Francesca Callegher Psicologa Psicoterapeuta a Pavia (PV)

Main e Goldwyn hanno elaborato un’intervista semi-strutturata chiamata Adult Attachment Interview per studiare i modelli di attaccamento negli adulti. Questo strumento rileva come la persona elabora le esperienze di attaccamento con i propri genitori mentre le racconta. L’AAI identifica quindi i modelli operativi interni che la persona ha costituito e consente di valutare come essi incidono sulle modalità relazionali adulte.
Gli stili di attaccamento principali identificati negli adulti dall’AAI sono:


Sicuro: gli adulti sicuri valutano le esperienze di attaccamento con i propri caregiver in modo approfondito e coerente. Ritengono queste esperienze importanti per la formazione della loro personalità ma allo stesso tempo sono indipendenti da esse.
Nelle relazioni attuali le persone con pattern sicuro sono autonome nel gestire e regolare la loro emotività ma nei momenti di difficoltà sono in grado di chiedere aiuto. Nella coppia sono a loro agio con l'intimità emotiva e la dipendenza reciproca. Riescono a mantenere anche una sana autonomia all'interno della relazione. Tendono ad avere una personalità aperta all’altro, esprimono i propri stati d’animo e comprendono quelli altrui.


Ansioso-preoccupato: le persone con questo pattern tendono a esagerare l’importanza dell’attaccamento e sono ancora molto condizionate dalle loro esperienze infantili, che raccontano in modo preoccupato e invischiato. Le emozioni predominanti sono rabbia o passività.
Le persone con stile preoccupato sono eccessivamente coinvolte nelle relazioni affettive presenti. Nella coppia spesso temono di essere abbandonate e cercano costantemente rassicurazioni e conferme dal partner. Possono essere disponibili ad essere il riferimento per l’altro anche se con discontinuità. Sono inclini a sperimentare ansia, gelosie e insicurezza nella relazione e percepiscono la distanza dell’altro come problematica.

Evitante-distanziante: le persone con stile evitante minimizzano l’importanza che ha avuto l’attaccamento per la formazione della loro personalità o idealizzano le esperienze infantili in modo generico senza però riuscire a descriverle nel concreto.
Gli adulti evitanti sono restii a mostrare vulnerabilità e dipendenza nella coppia, e faticano a cercare aiuto quando necessario. Evitano l'intimità emotiva. Percepiscono l’altro come inaffidabile e da tenere a distanza perché nelle aspettative inconsce si allontanerà. Tendono a non essere disponibili sul piano emotivo se il partner chiede supporto e impegno. Spesso cercano relazioni superficiali o con basso livello di coinvolgimento emozionale.

Irrisolto-disorganizzato: le persone con questo modello hanno fatto esperienza di situazioni infantili traumatiche. Possono avere vissuto in infanzia abusi o lutti oppure avere avuto un caregiver a sua volta portatore di traumi irrisolti. Le relazioni affettive adulte sono generalmente poco stabili e a volte distruttive. Queste persone possono manifestare disturbi di personalità o altre psicopatologie.
I modelli operativi di attaccamento hanno possibilità di evoluzione in età adulta. L’AAI ha rilevato un pattern che comprende persone con uno stile sicuro sebbene le loro esperienze avrebbero potuto generare un modello insicuro. Tale categoria denominata Earned Secure (sicurezza raggiunta) consente di sostenere che rielaborare le proprie esperienze può incidere su un’evoluzione positiva della propria personalità.
La psicoterapia individuale può favorire questo processo perché supporta la comprensione di sè e potenzia la capacità di accedere ai propri stati interni e di riflettere su di essi.


L’ attaccamento nella relazione di coppia

Gli stili di attaccamento in età adulta hanno un impatto significativo sulla relazione di coppia. Secondo la teoria dell’attaccamento una coppia si forma sulla base della complementarietà del partner nel confermare le rappresentazioni che sono state costruite su di sé e sugli altri fin dalla prima infanzia. I modelli di attaccamento orientano quindi già nella scelta del partner oltre a influenzare poi la qualità della relazione. 
L’attaccamento nella coppia è un sistema complesso e presenta differenze sostanziali rispetto alla relazione genitore-figlio.
Una specificità della coppia è l’interdipendenza reciproca dei due partner. Entrambi devono cioè sostenere i bisogni di attaccamento dell’altro e allo stesso tempo necessitano di esprimere e vedere accolti i propri. 
Quando entrambi i partner hanno un modello sicuro riescono generalmente ad oscillare con flessibilità tra il prendersi cura dell’altro e il ricevere a loro volta supporto. Esprimono apertamente i propri bisogni e sentimenti e sanno accogliere quelli dell’altro.
Nelle coppie in cui uno dei due partner ha uno stile sicuro, può fornire un modello positivo al partner insicuro il quale potrebbe quindi riuscire a trovare un equilibrio più flessibile.
Due partner con attaccamento insicuro distanziante negano le proprie vulnerabilità e i bisogni di dipendenza e possono quindi costituire una coppia che si basa su distacco, ridotta intimità ed eccessiva indipendenza.
Una coppia in cui entrambi i partner hanno uno stile preoccupato può essere connotata da vissuti costanti di deprivazione e dalla reciproca aspettativa che l’altro non sarà mai in grado soddisfare pienamente il proprio bisogno di conforto.
Quando un partner è distanziante e l’altro preoccupato, il partner preoccupato può sentirsi trascurato ed abbandonato, mentre il partner distanziante può essere infastidito dai bisogni dell’altro. Questo può creare una dinamica in cui il partner distanziante minimizza sempre più l’importanza del legame e il partner preoccupato esaspera la richiesta di vicinanza e rassicurazione, creando un circuito in cui si alimentano sensazioni frustranti di incomprensione reciproca.
Un’altra caratteristica specifica della coppia è quella di essere basata sull’innamoramento e sulla sessualità. Queste dimensioni vanno integrate in modo armonico con l’attaccamento che attinge ad un diverso sistema motivazionale. Stili sicuri che hanno acquisito la giusta autonomia interna dalle esperienze infantili possono rappresentarsi il rapporto con il partner non come sostituto delle figure genitoriali bensì come relazione nuova e specifica, vivendola in modo completo in tutte le sue dimensioni.
All’interno della coppia ognuno si esprime attraverso i propri modelli interni ma la coppia è anche una relazione nuova e diversa dalle precedenti. La coppia ha quindi in sé sia aspetti di ripetizione storica sia potenzialità evolutive emergenti dal confronto con il partner.
Le coppie con modelli insicuri possono necessitare di un supporto per trovare soluzioni nuove più soddisfacenti e per non irrigidirsi nelle modalità storiche. Anche le coppie sicure possono avere bisogno di sostegno per affrontare momenti di crisi o di conflitto.
I partner possono lavorare insieme in terapia per comprendere le modalità attraverso cui i rispettivi modelli interagiscono e farne occasione di evoluzione sia individuale che della coppia.


Dott.ssa Francesca Callegher
Psicologa Psicoterapeuta a Pavia (PV)

© 2021. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.